*Già..credo di aver capito a cosa ti riferisci, a volte il nome del nemico viene fuori quando non è più nemico...non so se mi sono spiegata...NOI NON MOLLIAMO MAI, GIUSTO ;)????
Non sapremo dare il significato reale alla condizione di solitudine fino a quando non ci ritroveremo sulla sua sommità, lungo una strada a senso unico. Essa è una condizione di beatitudine quando siamo nel pieno delle nostre facoltà, possibilità, capacità. Così vien facile scegliere di stare soli, di non essere il fardello di qualcuno né tanto meno di accollarsene. Sembra sacrosanto essere liberi da legacci e addirittura giusto e altruistico non condizionare il prossimo con le nostre necessità. Ma che succede quando l'unica compagnia che ci rimane è poco più - o poco meno - della metà di noi stessi? Quando le circostanze avverse, le mancanze e le paure peseranno più del nostro essere? Allora sarà ancora una scelta o un'imposizione dall'alto di non si sa cosa? Sarà stato giusto, alla resa dei conti, aver sofferto un poco per fuggire dai segni che i legami necessariamente lasciano per soffrire indicibilmente alla fine, al picco della solitudine, fino a perdere se stessi, i...
Libertà. Libertà è riconoscere la facoltà di chi si professa tale attraverso la negazione di ogni legame, è seguirlo unicamente con lo sguardo, come si farebbe col volo di un uccello. Libertà è anche costringere il proprio cuore, cucire la propria bocca, accarezzare la propria rabbia e rabbonirla, per difendere la libertà altrui, quand'anche scegliesse di volare via.
Commenti
Baci ragazzi!!!